Truffe online: il phishing INPS
Una delle truffe più diffuse e pericolose è il phishing, un tipo di frode informatica che mira al furto dei dati sensibili attraverso l’invio di email che fingono di provenire da istituzioni come l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale.
Che cos'è il phishing?
Il phishing è una forma di frode che viene utilizzata da truffatori per rubare informazioni personali e finanziarie degli utenti. Questi truffatori inviano e-mail o messaggi di testo apparentemente provenienti da fonti affidabili, come banche, aziende o organizzazioni governative, per ingannare gli utenti a fornire informazioni sensibili.
Come ci si può difendere dal phishing?
Per proteggersi dal phishing, è importante prestare attenzione ai messaggi che si ricevono e non fornire mai informazioni personali o finanziarie in risposta a una richiesta sospetta. Se si riceve un messaggio che sembra sospetto, è meglio non cliccare sui link o scaricare eventuali allegati, ma verificare l’autenticità della richiesta contattando direttamente la fonte che si presume abbia inviato il messaggio.
Abbiamo già trattato questo argomento in precedenza nel post/video nella rubrica “pillole di sicurezza digitale”.
Fare attenzione alle mail sospette
Questo tipo di frode informatica spesso mira a rubare informazioni sensibili inviando email falsificate che sembrano provenire dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale.
ATTENZIONE A QUESTA RECENTE LETTERA CHE CIRCOLA ONLINE:
